La nostra Società Sportiva considera la sicurezza e il benessere dei propri membri una priorità assoluta. Attraverso il Safeguarding, ci impegniamo a creare un ambiente accogliente e protetto per tutti i nostri atleti, collaboratori e volontari, con particolare attenzione ai minori e alle persone vulnerabili.
Cosa significa Safeguarding?
Il Safeguarding rappresenta un insieme di politiche, procedure e pratiche volte a:
- Prevenire situazioni di rischio: garantire che tutti i partecipanti siano protetti da abusi, maltrattamenti e comportamenti inappropriati.
- Promuovere il benessere: favorire una crescita sana, fisica e mentale, in un ambiente sereno e rispettoso.
- Intervenire tempestivamente: affrontare eventuali segnalazioni o problematiche con professionalità e rapidità.
Il nostro responsabile del Safeguarding
Per assicurare il massimo livello di tutela, abbiamo nominato una Responsabile del Safeguarding:
- Laura Fagotto
- Contatti: info@studiolegalefagotto.it | 335 6003583
Il Responsabile è una figura dedicata e formata per ascoltare, supportare e gestire ogni situazione legata alla sicurezza e al benessere.
Le nostre politiche di Safeguarding
Abbiamo adottato linee guida chiare per prevenire situazioni di rischio e garantire comportamenti corretti:
- Codice di condotta: tutti i nostri membri seguono un regolamento che promuove il rispetto e la collaborazione.
- Formazione continua: istruiamo i nostri istruttori e volontari per riconoscere e gestire eventuali segnali di pericolo.
- Segnalazioni sicure: ogni membro ha la possibilità di segnalare, in maniera anonima e confidenziale, situazioni che richiedono attenzione.
Come contattarci per segnalazioni o informazioni
Se hai domande, dubbi o desideri segnalare qualcosa, puoi farlo contattando la nostra Responsabile del Safeguarding, Avv.to Laura Fagotto.
Il tuo contributo è essenziale per contribuire ad un ambiente sportivo sicuro e accogliente per tutti!